Qui a destra una brochure 
      informativa
	      in formato pdf.
	  | 
	
	 
	 | 
	 | 
	
	Il sistema di votazione
	    come funziona?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Ad ogni domanda il docente assegna un punteggio in caso di risposta giusta
	ed un punteggio in caso di risposta sbagliata. In questo modo si possono tarare
	dei sistemi di valutazione aderenti alle proprie necessità o convinzioni.
	  | 
	
	Si può usare questa tecnologia per 
      automatizzare gli esami
	        ?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Sì, 
	è possibile, anche se l'Autore ritiene che l'esame dovrebbe comunque essere
	fatto anche con sistemi non automatici. Questa tecnologia può servire come pre-esame
	oltre che come fonte illimitata di esercizi. Grazie a questo strumento è possibile far accedere ad un esame orale
	(o scritto) solo un sottoinsieme degli studenti, quelli che hanno prima passato questo filtro.
	  | 
	
	Che libertà si ha nella 
      generazione delle domande
	       ?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	I testi degli esercizi sono molto liberamente personalizzabili. Non solo gli schemi, i carichi e i vincoli,
	ma anche le domande possono essere fatte a piacere. Le domande possono ammettere risposte booleane o risposte
	numeriche o alfanumeriche. In linea di principio questo strumento potrebbe essere usato per fare domande
	relativamente a discipline anche molto diverse dalla statica e dalla scienza delle costruzioni.
	  | 
	
	Quali sono i vantaggi
	    di questa tecnologia?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Sono davvero numerosi e importanti. 
	1) La valutazione è oggettiva e omogenea. 2) La valutazione è automatica e
	prende un tempo minimo. 3) Il lavoro di esercizi e temi d'esame può essere pianificato
	 una volta per tutte in anticipo. 4) I criteri di valutazione possono essere tarati a misura.
	 5) La fonte di esercizio è virtualmente illimitata (basta creare gli esercizi e memorizzarli su
	 file, nel tempo si crea un biblioteca gigantesca che copre ogni possibile esigenza). 6) Il comportamento
	 degli studenti è monitorato. Si può vedere chi segue e manda gli esercizi per la correzione e chi no. 7) 
	 Tutte le informazioni di classe sono centralizzate e disponibili: report di classe, report di prova, report
	 di ogni singolo studente sono creabili con un click.
	  | 
	
	Quali sono i vantaggi 
      per il docente
	      ?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Organizzare e pianificare la didattica, sollevarsi dal compito di correggere centinaia di compiti, avere uno
	strumento personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
	  | 
	
	Quali sono i vantaggi 
      per lo studente
	      ?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Avere esercizi in quantità, corretti coi 
      criteri del proprio 
	docente. Essere seguiti costantemente. Avere immediatamente i risultati di una prova d'esame preliminare.
	  | 
	
	Come sono organizzati i 
      file
	     con gli esercizi?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Mediante cartelle e sottocartelle. C'è una cartella per ogni classe. Questa contiene
	una sottocartella per ogni prova. Questa contiene gli esercizi assegnati agli studenti e 
	le loro risposte. Gli studenti sono divisi per matricola, e così i loro file: classe, prova, matricola.
	Naturalmente tutto viene creato e gestito in modo automatico, a partire dalla biblioteca di esercizi
	originaria.
	  | 
	
	Nell'uso come prova d'esame come si fa a 
      generare prove d'esame diverse
	            per gli studenti?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Il programma, a partire da un esercizio originario, è in grado di generare in modo automatico
	n esercizi variati (per i carichi per le lunghezze e per i vincoli). Gli esercizi variati
	sono poi assegnati in modo random agli studenti. Il numero delle variazioni può facilmente essere
	superiore a 100 e comunque paragonabile o superiore al numero degli studenti.
	 Naturalmente tutte gli esercizi variati sono corretti in modo automatico da
	cesco master.
	  | 
	
	In definitiva, come potrebbe essere 
      organizzata una prova d'esame
	         preliminare in un'aula informatizzata?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Il docente crea in automatico con CESCO MASTER tanti esercizi diversi quanti sono gli studenti e mette a disposizione
	in una cartella i file contenenti il testo dell'esercizio. Ogni file è personale e distinguibile grazie al
	numero di matricola. Lo studente legge il file e le domande in esso contenute, e, con carta e penna, prova
	a risolvere il tema d'esame. Quando ha finito riapre il READER e risponde alle domande contenute nel file.
	Infine crea con un comando il file "..._ANSWER" con le sue risposte. Il docente, alla fine della prova,
	raccoglie tutti i file ANSWER e li trasferisce nella cartella di classe. Poi dà il comando "Correggi" e in
	questo modo avrà i voti di ciascuno e, per ciascuno, un report txt con le domande e le risposte, quelle giuste e
	quelle introdotte dallo studente. Allo studente potrà poi fare avere il file ANSWER sbloccato, e quindi lo studente
	stesso, sul suo particolare esercizio, potrà vedere la soluzione: reazioni vincolari, diagrammi, ecc..
	  | 
	
	Con questo sistema quanto 
      tempo
	     intercorre tra la fine della prova e la sua correzione?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Meno di cinque minuti.
	  | 
	
	L'Università non ha soldi. Perchè dovrebbe spenderli per dotarsi
	di qualcosa che i docenti già fanno?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Il tempo, si sa, è denaro. Quanto costa alla università ed ai docenti il tempo
	passato a correggere centinaia di compiti all'anno? Se potessero occupare meno
	tempo in questa incombenza, i docenti potrebbero destinare il loro tempo a fare altro: ricerca,
	innovazione, sviluppo di nuove metodologie  per la didattica. In questo senso, se CESCO MASTER
	ha un costo, esso consente di risparmiare una cifra molte volte superiore al suo prezzo.
	  | 
	
	Come posso essere sicuro che il 
      mio lavoro
	        non venga riutilizzato a mia insaputa da altri docenti 
	o università?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	Ogni copia di cesco master e di cesco reader ha un codice interno che consente di aprire solo
	gli esercizi associati al proprio master. Inoltre i file possono avere una scadenza al di là della
	quale non possono più essere aperti.
	  | 
	
	I tempi e i modi di correzione e invio sono simili a quelli di esercizistatica.it ?
	  | 
	
	 
	 | 
	
	No. Il sito ha richiesto la definizione di un nuovo tipo di classe, la classe "aperta" e la scelta
	di alcuni automatismi, fatti al fine di ridurre quasi a zero il nostro lavoro di gestione. Un docente
	può correggere un esercizio quando vuole lui o pianificare con assoluta libertà invii e correzioni automatiche
	delle proprie classi "chiuse".
	  |